Sostenibilità

Affrontare le sfide ambientali presenti e future attraverso pratiche quotidiane consapevoli. Per Crassevig, la Sostenibilità parte dalle radici italiane e dai valori aziendali, coinvolgendo tutti gli interlocutori della filiera. L’impegno dell’azienda riconosce una responsabilità collettiva e individuale, cercando il punto di equilibrio tra impatto locale e questioni globali, tra un design accattivante ed ergonomico e la tracciabilità dei materiali, dall’origine allo smaltimento post-consumo. Siamo convinti, inoltre, che una crescita inclusiva e sostenibile debba prendersi cura del pianeta e, al contempo, generare opportunità per le giovani generazioni, puntando su pratiche di lavoro sicure, su Standard Certificati e sul benessere della persona in senso lato.

Un’intera dimensione di design sostenibile

Evidenziare il progresso futuro dagli obiettivi ambientali.

Che tipo di sforzo sta facendo la nostra azienda per preservare le generazioni future?
L’equilibrio tra etica, innovazione e lavorazione porta immediatamente verso lo sviluppo sostenibile: una questione di responsabilità sia collettiva che individuale. L’impegno di Crassevig inizia dalle sue radici italiane, costruendo valori aziendali con le persone che lavorano dietro ad ogni prodotto e, quindi, raggiungendo l’intera filiera. Dalle materie prime alla produzione circolare, la sostenibilità deve essere evidenziata dal design, coinvolgendo tutti i punti di contatto dell’azienda. Incontrare obbiettivi che siano ecologici è una sfida globale: affrontiamola assieme con delle buone soluzioni interne.

Sostenibilità aziendale

Supportare lo sviluppo ambientale e sociale: come creare uno stile di vita aziendale sostenibile

Avere delle abitudini equilibrate è una tradizione consistente in Crassevig con più di 50 anni di materiali e identità territoriale. La Sostenibilità, infatti, combina questioni ambientali con lo sviluppo economico. Una crescita inclusiva e circolare genera opportunità per generazioni più giovani, promuove pratiche lavorative sicure e può essere misurata attraverso standard certificati. Le nostre soluzioni di design sono conformi a ISO 9001:2015, che assicura qualità ed efficienza dei processi interni, e ISO 14001:2015 che garantisce i sistemi di gestione ambientale.

Risorse e materie prime

Politiche aziendali trasparenti, tra emissioni controllate e circolarità del materiale

Ridurre l’impronta ambientale è il primo di una serie di passi nella scale dei valori di Crassevig. La gestione delle materie prime e delle risorse significa avere piena conoscenza della posizione di provenienza, insieme all’ottimizzazione dei processi interni nei siti di produzione.
La nostra azienda si impegna ogni giorno ad abbassare l’impatto sull’ambiente circostante. Le emissioni sono costantemente filtrate e monitorate, combattendo così l’inquinamento atmosferico, mentre i residui vengono riutilizzati e riciclati fino all’81% così da evitare sprechi. Gli scarti del legno, che non possono essere reinventati, diventano biomassa per il riscaldamento degli ambienti ed energia supplementare. Tra le sedie e i tavoli in legno di Crassevig, il 78% dei prodotti ha una completa certificazione FSC (Forest Stewardship Counsil). Questo accordo assicura che ogni lotto di materiale possa essere rintracciato alla sua posizione originale, e garantisce che il legno scelto venga da foreste gestite in maniera controllata e responsabile, controbilanciando l’eccessivo esbosco e deforestazione. Crediamo fortemente che ci sia sempre un modo per riparare, rinnovare o riciclare un elemento. Il consumo del materiale e i modelli di produzione rappresentano il fulcro della circolarità, un approccio rigenerativo. L’efficienza delle risorse e le pratiche di riduzione dei rifiuti sono obbiettivi comuni a tutti i settori del mercato, compreso quello del design dell’arredamento.

FSC legno certificato

Mixis, un’anima etica: risorse sostenibili per una sedia amante dell’ambiente

L’identità aziendale di Crassevig ha un forte legame storico con i prodotti in legno. Infatti, scegliere saggiamente i materiali, significa tenere d’occhio risorse sostenibili e rintracciabili. Mixis incarna questo impegno. Creata assieme al design studio di Mario Ferrarini, questa sedia impilabile combina una struttura di legno massello con uno schienale di compensato. La sua struttura è completamente costruita con legno proveniente da foreste certificate FSC, ed è un esempio di come l’ecosostenibilità possa andare d’accordo con l’utilizzo di più materiali, per un risultato piacevole nell’estetica, nel comfort e nell’etica.

Prodotti duraturi

Longevità, resistenza e disassemblamento: certificazioni e ciclo vitale dei prodotti con la sedia Anna

I prodotti d’arredamento devono essere ideati tenendo conto della loro durata, assieme a caratteristiche estetiche e materie prime selezionate. Il concetto di ciascun prodotto è costruito con in mente questo obbiettivo, dalla bozza all’effettivo prototipo, che viene poi analizzato così da assicurare, come prima cosa, una lunga durata e, in seguito, una facile eliminazione. Prodotta costantemente negli ultimi 25 anni, la sedia Anna rappresenta questo intero processo e oltre, grazie sia alla durata che al facile smantellamento. Crassevig ha deciso di sottoporsi a test di laboratorio e certificazioni CATAS per misurare la forza e la durata delle sedie, seguiti da caratteristiche di stabilità, sicurezza e resistenza dei materiali. Inoltre, ogni componente dei nostri prodotti può essere facilmente separato dagli altri, così che ogni specifico materiale possa essere gestito e processato in base al proprio ciclo vitale.

Termoplastiche PCR e circolarità

Riciclo post-consumo, durata e modularità si fondono in Pola Eco

Pola è uno dei più contraddistinti design della produzione Crassevig. Il modello in Plastica rappresenta anch’esso un esempio di come un prodotto possa essere sviluppato attraverso una prospettiva sostenibile, dalle materie prime alla durabilità, coinvolgendo pratiche di riciclo. I rivestimenti delle strutture sono composte per il 75% da polipropilene riciclato o sono ottenute dagli scarti migliori della produzione. La struttura di Pola è realizzata con materiali riutilizzabili e riciclabili come alluminio (serie PB), acciaio (serie 4L e SB) e legno (serie 4W). Inoltre il tessuto Maharam Merit, utilizzato per il rivestimento della struttura, è al 76% riciclato post-consumo. Ogni elemento danneggiato può essere facilmente ripristinato o rimpiazzato, assicurando uno smaltimento ecologico. In sintesi, Pola Eco è un prodotto circolare e completamente modulare, con il 75% di PCR e con una durata certificata fino a 10 anni.

Comunità e Responsabilità Sociale

Un luogo di lavoro sicuro e sano, una filiera che si fonde con le comunità locali.

Una comunità lavorativa inclusiva e umana sono le fondamenta per uno sviluppo sostenibile. Crassevig ha molto di più in comune con la popolazione locale che con un’area geografica. L’azienda sostiene la responsabilità sociale, trovando la sua forza in una profonda identità territoriale, e condivide la sua visione con l’intera filiera, dando ai suoi prodotti Made in Italy una base sostenibile. I partner commerciali e di produzione devono sempre concordare su una base etica, impegnandosi per un futuro e uno sviluppo migliori. Quasi il 70% dei fornitori lavora nei dintorni del distretto delle sedie, entro un raggio di 20km; vengono seguiti degli standard specifici e allo stesso tempo viene ottimizzata la gestione dei trasporti grazie alle brevi distanze. Anche i datori di lavoro e i collaboratori si uniscono a favore della missione aziendale per un sistema sostenibile, garantendo allo stesso tempo pari opportunità e i diritti dei lavoratori.

Benessere

L’impatto di un prodotto dipende anche da come interagisce direttamente con il consumatore

Lo sviluppo sostenibile coinvolge sia la funzionalità dei materiali sia la loro produzione ed eliminazione. Il benessere personale è una questione di enorme importanza e, quando si parla di luoghi di lavoro o di abitazioni, la caratteristica, che gioca un ruolo chiave nell’ideazione di un mobile adeguato, è l’ergonomia. Questo principio scientifico unisce prospettive psicologiche e fisiologiche, rivolgendosi quindi al concetto di benessere nell’interior design. L’ergonomia personalizzabile segue le forme del corpo umano e i suoi movimenti, sviluppando un benessere sia mentale che fisico, utilizzando materiali non tossici e combattendo, inoltre, l’inquinamento e le emissioni.

Rivestimenti

Un design di comfort certificato, adattabile e sano

Le sedute morbide rappresentano una sintesi ideale per i prodotti ecologici di Crassevig e per gli obiettivi del benessere. Alla base, il rivestimento è composto da blocchi di imbottitura di poliuretano ed è stato sottoposto a test marchio Certipur, assicurando proprietà sane, sicure e ambientali del materiale, insieme alla sua non tossicità. Le coperture finali delle sedie, sia con tessuti originali sia con quelli in dotazione, sono certificate due volte.
Eu ecolabel verifica che vengano rispettate qualità elevate nell’esecuzione sostenibile e funzionale. Invece, Standard 100 by Oeko-Tex garantisce che ogni componente del tessuto venga testato per la presenza di sostanze nocive ad ogni fase della lavorazione.