Crassevig a Orgatec 2022

Nuove visioni del lavoro e del design

Di quali spazi abbiamo bisogno per la cultura del lavoro di domani?

Sfoglia Crassevig Orgatec 2022

L’impatto della pandemia e la trasformazione digitale hanno portato l’ufficio ovunque, interagendo con professionisti sempre più autonomi e svincolando il lavoro stesso dall’obbligo di luoghi e orari fissi.

Mentre la vita quotidiana si adegua rapidamente alle esigenze contemporanee e future, Crassevig fa sintesi dell’esperienza di Orgatec 2022, la fiera dedicata ai nuovi ambienti di lavoro che ha avuto luogo a Colonia, in Germania, dal 25 al 29 ottobre 2022.

 

Questo è stato un palcoscenico per progettare insieme nuove visioni del lavoro, affrontando contesti lavorativi flessibili, ibridi e sempre più creativi, al di là degli uffici.

Poiché Orgatec è l’evento più importante del settore, ha infatti rappresentato il luogo ideale per ricercare una rinnovata cultura del lavoro, ricollegando molti punti di vista e provando a plasmare ambienti multidimensionali basati sulla cooperazione, la fiducia e la partnership.

 

Per approfondire meglio questi aspetti, Crassevig ha definito quattro ambienti su cui focalizzare le proprie visioni future: Meeting, Dining, Reception e Lounge.

Ciascuna area vive attraverso design essenziali e versatili, interpretati a seconda del loro uso quotidiano e declinati sia nelle loro forme classiche, sia in nuove versioni. Il tavolo Inoko diventa doppio per essere più adatto all’ambiente Meeting, Folio si presta allo spazio Reception in una versione più alta; lo spirito Lounge di Axel e Pola si contrappone a due declinazioni di Tusca, sedia per i momenti Dining e poltrona per la Reception, luogo dove troviamo anche lo sgabello Pola low.

 

La vera novità di Orgatec 2022, tuttavia, si è collocata nello spazio Meeting: qui, abbiamo svelato il design di Finna, sedia dalla leggerezza innata, sottile come un foglio di carta eppure comoda come una poltroncina. Immaginata dallo studio di design Ramos & Bassols, di Barcellona, il profilo privo di pieghe e l’eleganza minimale di questa seduta, realizzata in plastica riciclata, catturano al primo sguardo, creando ambienti di incontro e confronto proiettati al futuro.

 

Le scelte cromatiche per questa edizione di Orgatec hanno risposto alle tendenze più attuali, con l’interpretazione delle Visual Designer Deborah Piana e Marta Basalto, curatrici dello Stand fieristico e delle relative finiture, per le quali “I colori oggi assumono una veste più accattivante, con la consapevolezza di chi può navigare nel passato e trasmettere al futuro”.

La palette di Crassevig per questo Autunno-Inverno ha quindi quattro sfumature fondamentali. Il Rosso ispirato alla vendemmia, a vini pregiati e sere autunnali; il verde menta dalle rievocazioni pastello degli anni ’50, nostalgico e fresco; la tonalità Melanzana, un porpora tendente al grigio, vibrante, vellutato e misteriosamente elegante; infine, il grigio cemento con la sua profondità neutra, versatile, concreto e senza tempo.

Questo bilanciamento cromatico tra calma, razionalità e note forti, ben si accompagna a visioni sempre più innovative del design, per una ricerca costante del benessere e di uno stile multisfaccettato degli spazi di lavoro.

 

Accogli una nuova cultura del lavoro con Crassevig!

 

PRESS KIT

Ramos & Bassols

Finna

Sottile come un foglio, con l’eleganza di una comodità essenziale. La particolarità della sedia Finna si coglie al primo sguardo, grazie al profilo leggero e all’ispirazione minimal nordica. […]

LC Design

Pola Lounge

Pola Lounge è una poltrona intuitiva e basculante, progettata per apprezzare il vero senso del bello, esattamente nel momento in cui viviamo, sia in casa che negli spazi contract. […]

Pola Low

Le sedute Pola hanno una forma avvolgente e una versatilità che soddisfa ogni tipologia di ambiente. […]

Sven Dogs Design

Emma Soft

Un raffinato equilibrio dà vita alla sedia Emma soft, creando una forma visivamente piacevole ed ergonomica. […]

Inoko

Forme rotonde e adattabili scolpiscono i tavoli Inoko. Questo design originale Crassevig nasce con un’anima in legno, un telaio che sostiene il piano principale, […]

Samuel Wilkinson

Tusca

La struttura avvolgente di una poltroncina a pozzetto, tra forme alternative e comodità materica. Tusca, dal design di Samuel Wilkinson, entra con vivacità tra le collezioni Crassevig, […]

Enrico Franzolini

Axel Lounge

Un progetto che si è evoluto nel tempo, comprendendo diverse tipologie di seduta per ogni esigenza. La famiglia Axel è composta da sedia, poltroncina e poltrona lounge in due altezze, […]